Una bell'idea maturata nelle menti di un gruppo di amici, è diventata un progetto e il progetto, grazie ai contributi del comune e di vari enti cantonali, di persone esperte e tanto, tanto lavoro; la grà è diventata realtà. Noi del patriziato siamo orgogliosi di aver contribuito nella realizzazione di quest'opera.
La grà è ubicata in un'area riqualificata, facente parte del magnifico parco S. Bernardo. Facile raggiungerla, seguendo la strada per il colle e, all'inizio della parte boschiva, imboccare il piccolo sentiero che si trova sulla destra.
Oltre alla grà vera e propria, nell'area adiacente si trovano alcuni tavoli e panchine in legno massiccio ed una fontanella in granito. Un vero "salotto" agreste dove passare ore di riposo e meditazione.
La grà è stata costruita a scopo didattico per consegnare alle future generazioni uno spaccato di civiltà andato quasi a scomparire.
In autunno l'apporto di castagne raccolte nel comprensorio comunale da parte dei giovani delle scuole di Comano e di alcuni volontari, permette il carico e l'accensione per attuare l'essicazione del prezioso frutto.
